Rendere accessibili i musei alle persone con disabilità è un obiettivo condiviso a livello nazionale da molte realtà sia pubbliche che private. L’obiettivo che si prefiggono molte strutture museali consiste nell’abbattere le barriere architettoniche, sensoriali e culturali per garantire pieno accesso anche alle persone con disabilità alla storia e alla cultura racchiuse nei nostri musei e favorire il turismo.
Il concetto di accessibilità, sia in linea teorica che pratica, non è rigido, ma è, e deve essere, estremamente flessibile, perché deve abbracciare tutti i diversi tipi di disabilità. I criteri da applicare per valutare l’accessibilità di un luogo pubblico, di un edificio o di un servizio non possono essere gli stessi per le persone ipovedenti o non vedenti, per i non udenti, per gli anziani, per coloro che hanno difficoltà motorie o hanno problemi cognitivi, perché le esigenze di ognuno sono molto differenti.
Nelle Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche emanate dal MiBAC vengono date diverse soluzioni che garantiscano l’accessibilità.
Leave a Reply