La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (C.A.A.) è il termine usato per descrivere tutte le modalità che possono facilitare e migliorare...
Il PROGETTO
Mission
Che cosa riguarda e perché lo facciamo

Il comune di Livorno sta svolgendo un importante progetto di “Rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali del Museo Civico Giovanni Fattori”, realizzato nell’ambito del bando PNRR del Ministero della Cultura “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi.” Il progetto è esteso sia al Museo Civico Giovanni Fattori che al Museo della Città e prevede di intervenire sul concetto di “barriera” per ridurre tutti gli elementi che possono essere causa di limitazioni nell’accesso ai luoghi della cultura . In questa ottica di piena accessibilità è stato quindi istituito uno sportello sia telefonico che in presenza, dove personale qualificato della Cooperativa Itinera e Cooperativa Agave lavora e fornisce informazioni e/o suggerimenti, realizza laboratori e visite guidate per aumentare la fruizione e potenziare la conoscenza del patrimonio artistico cittadino dei Musei di Livorno da parte di varie fasce di pubblico, con particolare riferimento a giovani e alle fasce più fragili. Lo scopo è quello di sviluppare strategie per coinvolgere tutte le realtà attive nella città e per invitarle in visita ai luoghi della cultura, programmando visite guidate e percorsi che saranno definiti in collaborazione con le associazioni aderenti.
Il responsabile del servizio si confronta con tutte le associazioni che operano nel sociale sul territorio per progettare visite guidate adeguate per persone in condizione di svantaggio e/o appartenenti a target specifici di pubblico. I percorsi sono definiti in collaborazione con i portatori di interessi locali, tra cui le associazioni di volontariato aderenti alla consulta comunale del volontariato. La visita guidata viene personalizzata in base alla tipologia di pubblico attraverso un sopralluogo iniziale che viene organizzato dagli operatori del museo con i responsabili delle varie associazioni locali per concordare un percorso di visita adeguato ai visitatori più fragili con disturbi cognitivi e disabilità motorie. Viene definito un calendario di visite guidate, con l’obiettivo di promuovere principalmente le collezioni permanenti dei due musei.
Approfondimenti
L’accessibilità a Livorno

Percorsi multisensoriali al museo
Una delle soluzioni più efficaci per garantire l’accessibilità dei musei alle persone con handicap di vario tipo è l’istituzione di percorsi...

Il tema dell’accessibilità nei musei
Rendere accessibili i musei alle persone con disabilità è un obiettivo condiviso a livello nazionale da molte realtà sia pubbliche che private....